Glossario
 
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M
N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z
  • Iab (Internet Activities Board): organismo tecnico di supervisione dei protocolli di rete e di comunicazione, utilizzati nell'ambito di Internet. Ne fanno parte rappresentanti delle istituzioni, oltre che dei costruttori e venditori di apparecchiature di rete.
  • Icmp: è un'estensione di Internet Protocol. Consente la generazione di messaggi di errore, di pacchetti di testo e di messaggi informativi riguardanti Ip. È definita dallo Std 5, Rfc 792.
  • Id: abbreviazione di identificativo, indica l'identità dell'utente che vuole accedere a un dato sistema.
  • Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers): importante organismo professionale e di standardizzazione, operante negli Stati Uniti.
  • Ietf (Internet Engineering Task Force): è una vasta comunità aperta di progettisti, operatori, fabbricanti e ricercatori nel campo delle reti, che si prefigge di coordinare il funzionamento operativo, la gestione e l'evoluzione di Internet e di risolvere le questioni di architettura e di protocollo di breve e medio periodo. È un'importante fonte di proposte di protocolli standard che vengono sottoposti per l'approvazione finale all'Internet Engineering Steering Group. L'Ietf si riunisce tre volte all'anno e pubblica i resoconti dettagliati delle riunioni plenarie.
  • Internet: è la "madre di tutte le reti". Figlia di Arpanet, network che nasce nel '69 per fini militari, si distanzia presto dalle intenzioni originarie, diventa strumento della ricerca universitaria negli anni '70 e '80, finisce per interconnettere (internetworking, appunto) tutte le altre Reti telematiche grazie alla versalità del protocollo Ip (Internet Protocol), fino al portentoso successo degli anni '90.
  • Internetwork: serie di reti e computer connessi tra loro in modo da potersi scambiare dati.
  • Ip (Internet Protocol): protocollo definito in Std 5, Rfc 791. È lo strato di Rete della Tcp/Ip Protocol Suite. Si tratta di un protocollo per commutazione di pacchetto di tipo connectionless, ottimizzato.
  • Ipermedia: sistema ipertestuale in grado di mostrare contemporaneamente testi immagini, suoni e animazioni.
  • Ipertesto: documento contenente collegamenti ad altri testi. Grazie all'uso di Hot-link. Questo sistema è alla base di Internet.
  • Ipng (Internet Protocol New Generation): evoluzione del protocollo Ip per portare la lunghezza degli indirizzi dagli attuali 32 bit a 128 bit, in modo da consentire un numero praticamente illimitato di collegamenti. Non è ancora definito ed è soggetto a ulteriori interventi da parte dell'Ietf.
  • Ipx (Internetwork packet exchange): protocollo definito dalla società Novell per l'uso su reti NetWare. Possiede le medesime funzionalità di Ip.
  • Irc (Internet Relay Chat): è una modalità che consente discussioni in tempo reale via Internet. Esistono appositi indirizzi presso i quali è possibile utilizzare Irc, per fare quattro chiacchiere in Rete.
  • Isdn (Integrated Services Digital Network): rete digitale di servizi integrati, molto più veloce della normale rete analogica, che combina in un unico medium voce e servizi digitali, segnando così l'inizio della famosa rivoluzione multimediale.
  • Iso (International Organization for Standardization): organismo a partecipazione volontaria fondato nel 1946 e responsabile della creazione degli standard internazionali in molti settori, tra i quali gli elaboratori e la trasmissione dei dati. Ne fanno parte gli enti nazionali di normalizzazione degli 89 Paesi membri, compreso l'Ansi per gli Stati Uniti.
  • Itapac: rete pubblica a commutazione di pacchetto. Segue lo standard X.25.