Glossario
 
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M
N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z
 
  • Acm (Association for Computing Machinery): associazione costituita nel 1947 per promuovere lo sviluppo professionale e la ricerca nel settore degli elaboratori elettronici.
  • Access provider: fornitore di accesso a Internet.
  • Accesso diretto: connessione permanente 24 ore su 24 a Internet.
  • Accesso indiretto: connessione a Internet attraverso un Internet Provider (fornitore con accesso alla Rete 24 ore su 24).
  • Account: conto abbonamento, serve per accedere ai servizi a tariffe non provider o di un fornitore di dati.
  • ActiveX: insieme di tecnologie software, ideate da Microsoft, che permette di collegare delle applicazioni, residenti nel proprio Pc, al Web.
  • Address (indirizzo): nome specifico per l'identificazione di una persona o di un luogo. È una stringa di caratteri del tipo: nomeutente@host.nome.dominio. Per esempio: rossi@pcinfo.it.
  • Agente di trasporto: programma per la trasmissione di messaggi email.
  • Agente utente: programma per l'invio, la lettura, la catalogazione, la cancellazione, la stampa e l'inoltro di messaggi email.
  • Agenti intelligenti (Intelligent o smart agents): programmi che funzionano da filtro tra l'utente e le informazioni. Cercano i dati di cui il loro utilizzatore ha bisogno e, dopo aver memorizzato le scelte fatte da questi nel tempo, selezionano, sulla base del suo profilo di interessi, l'informazione più adatta a lui.
  • Ai (Artificial Intelligence): branca dell'informatica che studia la simulazione dell'intelligenza umana da parte dei sistemi di elaborazione.
  • Aiff (Audio Interchange File Format): un formato di file audio per applicazioni professionali.
  • Aix (Advanced Interactive Executive): versione Ibm del sistema operativo Unix.
  • Aliasing: effetto indesiderato che si verifica quando si traccia una linea diagonale su un monitor a bassa risoluzione. Il risultato è che una linea o, più spesso, una curva appaiono scalettate.
  • Alt: gruppi di discussione in Rete non ufficiali, con argomenti alternativi e poco tecnici.
    Sistema di ricerca per localizzare un file su Internet.
  • Anonymous Ftp: sistemi presso cui è possibile prelevare dei file senza che sia necessario essere utenti registrati. L'identificativo generico utilizzato dagli utenti che si collegano a questi sistemi è, appunto, Anonymous.
  • Ansi (American National Standards Institute): organismo responsabile dell'approvazione delle normative (standards) di vari settori, tra cui quelli dei computer e delle telecomunicazioni. Le normative approvate da questo organismo vengono spesso chiamate, in inglese, Ansi standards (per esempio, c'è una versione del linguaggio di programmazione C approvata dall'Ansi). L'Ansi è membro dell'Iso. (Guarda anche: International Organization for Standardization).
  • Antialiasing: un procedimento che rende più morbidi i contorni di immagini e testi, che risultano così più naturali e leggibili.
  • Api (Application to Program Interface): software che consente la comunicazione tra programmi altrimenti incompatibili.
  • Apple Talk: un protocollo per la trasmissione dei dati in rete creato da Apple.
  • Applet: applicazioni o piccoli programmi realizzati nel linguaggio Java. Alcuni browser sono in grado di eseguire queste applicazioni. Le pagine Web dotate di applet hanno funzionalità più avanzate rispetto a quelle realizzate solo in Html.
  • Applicazione: è sinonimo di programma. Si dice di qualsiasi software dedicato a un'attività specifica (videoscrittura, calcolo, gestione dati, giochi, etc).
  • Arc: estensione dei file compressi con il programma Pkarc.
  • Archie: programma per la ricerca e il reperimento di file inseriti in Rete e scaricabili pubblicamente (Shareware). Dopo aver battuto il nome nella stringa di ricerca e aver tentato alcuni percorsi lungo i quali cercare, quando il documento è individuato, basterà cliccare per caricarlo sul proprio disco fisso.
  • Archieplex: è un sistema molto comodo per accedere ai servizi Archie di tutto il mondo. Si utilizza direttamente all'interno del Www e quindi risulta di impiego omogeneo rispetto a molti altri dei servizi di Internet. Si tratta, per dirla tecnicamente, di un sistema per utilizzare il servizio Archie nell'ambito del World Wide Web.
  • Arj: programma di compressione di file.
  • Arp (Address Resolution Protocol): protocollo utilizzato per trovare l'indirizzo fisico di basso livello dell'hardware di Rete, corrispondente all'indirizzo Ip di alto livello di un host dato. Arp è limitato ai sistemi fisici di Rete che supportano programmi di trasmissione che utilizzabili da tutti gli host della Rete. È definito nello standard Std 37, Rfc 826.
  • Arpa (Advanced Research Projects Agency): rete nata alla fine degli anni '50 per volontà del ministero della Difesa americana. Nel 1969 venne creata Arpanet, l'antenata di Internet: doveva servire per assicurare le comunicazioni militari in caso di attacco nucleare.
  • As (Autonomous System): insieme di instradatori (router) sottoposti a una sola autorità amministrativa. Utilizzano un Interior Gateway Protocol comune per l'invio dei pacchetti di informazioni.
  • Ascii (American Standard Computer Information Interchange): lo standard americano fondamentale per definire l'interscambio di informazioni tra computer, anche se questi hanno sistemi operativi completamente diversi. È il formato universale per rappresentare lettere, numeri e caratteri speciali.
  • Asp: acronimo di Active Server Page definisce quelle pagine create in modo dinamico. I file di estensione .asp contengono codici scritti in Visual Basic o Java Script. Quando un browser richiede una pagina asp il server esegue i codici e restituisce una pagina Html. In questo modo è possibile per esempio avere una pagina la cui immagine di presentazione sia diversa ad ogni nuovo caricamento.
  • At: prefisso con il quale iniziano tutti i comandi da inviare ai modem. Per esempio, atdp, predispone il modem a comporre un numero utilizzando il metodo a impulsi.
  • Au: un formato audio per il sistema operativo Unix.
  • Auto answer: impostazione del modem per far in modo che questo risponda automaticamente alle chiamate in arrivo. Il comando può essere impostato tramite il software che gestisce il modem o direttamente dall'hardware.
  • Avatar: in un ambiente tridimensionale, l'avatar è la rappresentazione digitale di chi lo sta visitando.
  • Avi (Audio/Video Interleave): uno dei più comuni formati file per le sequenze video digitali in ambiente Windows.