Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Unix: il sistema operativo più utilizzato dai server Internet. Per interagire
con tali server prima che si affermassero gli strumenti di navigazione e i software a
interfaccia grafica, bisognava digitare complessi comandi.
- Upload: è l'azione opposta allo scaricamento (Download), effettuata inviando dal
proprio computer un file su un computer che si trova altrove, in una sorta di spedizione
telematica del proprio documento.
- Url (Uniform Resource Locator, identificatore uniforme di risorse): è il
tentativo di definire, in maniera univoca e incontestabile, la posizione di una risorsa
nell'universo della Rete. Si compone del prefisso che indica il tipo di connessione di cui
si ha bisogno (http, news, file etc). Le due barre (il doppio slash) preannunciano che
l'informazione seguente è il nome della macchina su Internet cui si sta per avere accesso
(per esempio, www.tin.it) e a volte questa parte può essere seguita dal numero che
specifica la porta da cui si entra, se non si tratta di quella principale (per esempio,
:1492). Dopo un'ulteriore barra si descriverà il percorso di directory da seguire per
arrivare al file desiderato che sarà, se ci si trova sul Web, designato con un suffisso
.htm che indica il formato di programmazione ipermediale.
- Usenet: Rete collegata a Internet,
per l'interscambio di conferenze di messaggi (newsgroup).
- Userid (User Identification): è il nome che si sceglie o che viene assegnato a
una persona per identificarsi come utente di un determinato servizio online. È il nome,
per intenderci, che precede la @ nell'indirizzo di email.
- Username: nome dell'utente, viene richiesto, per esempio, quando ci si collega a
una Bbs.
- Uucp (Unix to Unix CoPy): protocollo di trasmissione di file tra computer Unix
attraverso le linee telefoniche.
- Uuencode: uno dei metodi di codifica dei dati binari per una loro più agevole
trasmissione via posta elettronica come testi Ascii (è
necessario, poi, anche il decodificatore Uudecode).
|