Glossario
 
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M
N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z
 
  • Backdoor (porta di servizio): programma con particolari caratteristiche che permettono a chi lo usa di accedere alla macchina dall'esterno, con privilegi di amministratore senza che nessun altro utente se ne accorga.
  • Batch: metodo per trasmettere più file con una sola attivazione del protocollo di trasmissione. Offerto dai protocolli più recenti Ymodem e Zmodem.
  • Bbs (Bulletin Board System): un gruppo di persone che si riuniscono, telematicamente, discutendo e scambiandosi opinioni e inserendo commenti tramite posta elettronica sui più disparati argomenti.
  • Banda, larghezza di (bandwidth): la capacità di trasporto delle informazioni di un cavo a fibra ottica, o del doppino di rame del telefono. Generalmente è espressa in bit per secondo. Più grande è la larghezza, più utenti potrà supportare e maggiori saranno le quantità di informazioni che quegli utenti riusciranno a trasmettere e ricevere. La larghezza di banda diventa importantissima quando si tratta di grossi file audio e video.
  • Baud: l'unità di misura del tempo di trasmissione dei dati (il nome deriva da Emile Baudot, uno dei pionieri delle telecomunicazioni). Sempre più spesso viene sostituito, come valore di riferimento, dalla più esplicita espressione "bits per second" o "bps".
  • Benchmark: procedura di test standard utilizzata per valutare le prestazioni di un qualsiasi dispositivo.
  • Beta: è lo stadio di prova, di collaudo, nello sviluppo di un software. A volte ci possono essere alcuni rischi nell'utilizzo di versioni di programmi non ancora sufficientemente testate.
  • BinHex: uno dei sistemi di codifica utilizzati per la trasmissione di file via Internet.
  • Bios (Basic Input/Output System): è l'insieme dei programmi di sistema che presiedono a tutte le funzionalità di base di un computer, come la comunicazione tra l'unità centrale e il disco rigido, il lettore floppy e la scheda grafica.
  • Bit (binary digits): unità elementare del linguaggio binario (0 o 1). In natura le informazioni sono rappresentate in maniera analogica, ma possono essere digitalizzate, ridotte in bit, trasformando i valori che descrivono la loro intensità in misure a loro volta codificate come serie di 0 e 1.
  • Bitnet (Because It's Time Network): rete nata nel 1981 dall'iniziativa di alcuni accademici newyorkesi. Fornisce posta elettronica, listserv per distribuire informazioni e possibilità di trasferimento file.
  • Biz: tipologia di Newsgroup ad argomento commerciale, in genere non permessa nella maggior parte degli altri Newsgroup.
  • Bounce (rimbalzo): si chiama così una email che ritorna al mittente per errori nell'indirizzo del destinatario o per problemi di consegna da parte del sistema.
  • Bridge (ponte): apparecchiatura che rende attivo il collegamento tra due reti. In termini pratici, riceve un pacchetto di dati da una rete, ne riconosce l'indirizzo fisico e lo trasferisce alla rete interessata, indipendentemente dal protocollo di trasmissione utilizzato.
  • Broadcast: modalità di trasmissione che prevede l'invio di un messaggio a tutti i computer collegati in rete. I router di Internet sono in grado di bloccare il broadcast globale per impedire il collasso della Rete.
  • Browser: un programma che consente di visualizzare le pagine che costituiscono il World Wide Web. I browser più diffusi sono quelli della Netscape e della Microsoft.
  • Btw (by the way: a proposito, fra l'altro): espressione usata spesso nei messaggi di posta elettronica.