Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Nameserver: server che effettua la traduzione di un indirizzo di Rete in formato
testuale nel corrispondente indirizzo numerico.
- Net: è la Rete, con la maiuscola, Internet, quella che comprende e tiene insieme
tutte le altre. Fra i sinonimi utilizzati nel tempo, con accezioni più o meno
equivalenti, anche the Cloud, the Matrix, the Datasphere, the Electronic Frontier, the
Information Superhighway (in italiano reso approssimativamente con "autostrade
dell'informazione" o "autostrade informatiche").
- Nms (Network Management Station): computer dedicato alla sorveglianza e
misurazione delle prestazioni dei nodi di una rete.
- Netiquette (Net-Etiquette): regole di comportamento nelle aree di messaggi di Usenet.
- Netizen (da Net-Citizen): letteralmente significa cittadino della Rete. Abitanti
o, meglio, frequentatori abituali di Internet.
- Network number: porzione dell'indirizzo Ip che indica la rete cui si fa
riferimento. Per le reti di classe A, l'indirizzo è il primo byte dell'indirizzo Ip; per
le reti di classe B, sono i primi due byte dell'indirizzo Ip; per quelle di classe C, sono
i primi 3 byte dell'indirizzo Ip. In tutti e tre i casi, il
resto è l'indirizzo del nodo. In Internet, gli indirizzi di rete assegnati sono unici a
livello globale.
- Newbie: è un pivello, un neofita della Rete. Navigatore entusiasta, ma alle
prime armi. Può perdersi facilmente e commettere qualche gaffe.
- Newsgroup: una sorta di sterminato tatzebao elettronico
dove ognuno dice la sua su argomenti definiti. Aree messaggi, che coprono materie di tutti
i generi, note anche come Usenet. Sono più di 13.000 e crescono a una velocità
impressionante.
- Nic (Network Information Center): sistema di raccolta di informazioni su Internet
come l'InterNic, che mantiene un registro dei nomi
dei domini.
- NewsReader: un programma dedicato alla lettura dei messaggi provenienti dai
newsgroup.
- Nodo: è un computer direttamente collegato a Internet.
- Nsf (National Science Foundation): ente del
governo degli Stati Uniti che ha come scopo il progresso della scienza. La Nsf finanzia i
ricercatori scientifici, i progetti scientifici e le infrastrutture per promuovere la
qualità della ricerca scientifica. Nsfnet, finanziata dalla Nsf, è una componente
essenziale della comunicazione negli ambienti accademici e della ricerca.
- Nsfnet (National Science Foundation Network): è una rete di reti ad alta
velocità e strutturata gerarchicamente. Al livello più elevato è una rete dorsale che
copre gli Stati Uniti. Collegate a essa vi sono le reti di livello intermedio e collegate
alle reti di livello intermedio vi sono le reti delle università e quelle locali. Nsfnet
è anche collegata con il Canada, il Messico, l'Europa e la Fascia del Pacifico. Anche
Nsfnet fa parte di Internet.
- Nsfnet Mid-level Level Network: rete collegata al livello superiore di Nsfnet che
copre una regione degli Stati Uniti. È alle reti di livello intermedio che i centri
locali si collegano. Le reti di livello intermedio venivano un tempo chiamate reti
regionali.
|