Glossario
 
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M
N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z

     

  • Cache: In generale, un dispositivo di immagazzinamento dei dati ad accesso veloce. Si puà trattare sia di un'area riservata della RAM sia di un dispositivo indipendente. Una memoria cache è costituita dalla Static RAM, più veloce e costosa della tradizionale Dynamic RAM. Dato che il computer accede frequentemente agli stessi dati o alle stesse porzioni di programma, immagazzinare questi dati nella cache consente un sensibile aumento delle prestazioni. Le memorie cache possono essere collegate direttamente al microprocessore; si distinguono in cache di primo livello e cache di secondo livello.

  • Cache di primo livello: Memoria cache interna al microprocessore. Il processore Intel 80486 possedeva una cache di primo livello di 8 kilobyte.

  • Cache di secondo livello: Memoria cache esterna al microprocessore, collocata usualmente su un chip diverso da quello del processore.
  • Ccitt (International Telegraph and Telephone Consultative Committee): organismo che partecipa alla United National International Telecommunications Union (Itu) e che ha la responsabilità di fornire raccomandazioni di carattere tecnico sui sistemi telefonici e sulla trasmissione dati.
  • Cd (Carrier Detect): quando la spia del modem con questa sigla si accende, significa che il modem ha ricevuto e identificato il segnale del modem col quale è collegato.
  • Cdn (Circuiti Diretti Numerici): connessione che permette di accedere a una rete 24 ore su 24.
  • Cd-rom (Compact Disk-Read Only Memory): disco ottico che si può solo leggere, non scrivere. Oggi un Cd-rom può contenere circa 600 megabyte, contro 1,44 megabyte di un floppy disk ad alta densità.
  • Cello: browser grafico di Www per Microsoft Windows.
  • Cert (Computer Emergency Response Team): organismo internazionale per la sicurezza su Internet. Sviluppatosi dopo uno storico attacco informatico su Internet nel 1988, è un punto di riferimento per i problemi di sicurezza della Rete.
  • Cgi: (Common Gateway Interface): si tratta di un'interfaccia per la creazione di script in Www.
  • Chap (Challenge Handshake Authentication Protocol): un protocollo di autenticazione di password al momento della richiesta del collegamento.

  • Chat (chiacchierare): definisce il tipo di discussione che gli utenti possono fare sulla rete di computer, le varie reti offrono aree e forum dedicati agli argomenti più svariati.
  • Cix (Commercial Internet exchange): Rete costituita dai principali fornitori di servizi commerciali su Internet. Realizzata originariamente con lo scopo di incanalare il traffico commerciale al di fuori della dorsale NfsNet.
  • Client: programma che interpreta e visualizza i dati inviati da un altro sistema denominato server. In un collegamento, inoltre, si definiscono server i sistemi che offrono dei servizi, e client quelli che li utilizzano.
  • Com: porta seriale del computer che si connette con il modem, è sempre seguita da un numero, per esempio, Com1, Com2 etc.
  • Comp: area di Newsgroup ad argomento tecnico riguardante i computer. Esiste un'area per ogni linguaggio, hardware e sistema operativo.
  • Compressione: operazione che riduce le dimensioni di un file per limitarne il tempo di trasmissione. Un file compresso deve essere decompresso prima di essere utilizzato.
    Quando ci si riferisce a un collegamento con il modem, si indica un metodo di trasmissione dei file secondo gli standard V42bis o mnp5. Anche in questo caso serve a risparmiare tempo a parità di velocità di trasmissione.
  • Comunità virtuali: gruppi di persone che condividono interessi comuni e che vogliono discuterne in Rete. Reale è la gente, virtuale il luogo e il modo con il quale si incontra.
  • Connessione dial-up: connessione realizzata tramite semplice chiamata telefonica. Il costo corrisponde a quello di una normale telefonata a voce. Tale connessione è spesso chiamata Rtc (Rete Telefonica Commutata) o anche connessione su linee commutate.
  • Correzione d'errore: metodo utilizzato da alcuni modem per eliminare disturbi che si verificano sulla linea telefonica. Si uniforma a vari standard, fra cui l'Mnp 2, 3 e 4 e il v42.
  • Cookie: un cookie è un file di testo che viene inviato dal server di un sito al browser che si collega a quel sito. Contiene informazioni circa il percorso e le operazioni eseguite dal browser all'interno del sito stesso.
  • Crittazione: è il metodo di codifica dei dati che impedisce a degli estranei l'accesso senza un'autorizzazione. Garantisce la privacy nelle comunicazioni via Rete: la tecnica più nota è quella a chiave pubblica/privata della Rsa, l'applicazione che ha riscosso maggiore successo è Pretty Good Privacy, di Philip Zimmerman.
  • Cross post (invio incrociato): è una spedizione multipla dello stesso messaggio, e consiste nell'inviarlo simultaneamente a più conferenze o gruppi di discussione.
  • Cslip: protocollo slip con una particolare compressione.
  • Cvf (Call For Votes, richiesta di voti): operazione che avvia il periodo di votazione per decidere se far partire o meno un nuovo gruppo di discussione o Newsgroup.
  • Cyberpunk: è il nuovo tipo sociologico della rivoluzione digitale, il nuovo hippy della frontiera elettronica. La paternità dell'espressione risale al giornalista e scrittore Bruce Sterling.
  • Cyberspace (ciberspazio): l'origine di questa parola si deve allo scrittore William Gibson nel suo romanzo del 1984, Neuromancer. È lo spazio metaforico nel quale le persone si incontrano e si scambiano informazioni con la percezione di trovarsi in uno spazio reale.