Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Pap (Password Authentication Protocol): come il Chap è un protocollo per essere
riconosciuti al momento della connessione.
- Parit: parametri di trasmissione da specificare prima di collegarsi a un altro
computer.
- Password: la parola d'ordine, costituita da una stringa di
caratteri alfanumerici, richiesta per avere accesso a un sistema. È la chiave che serve
ad aprire un computer diverso dal proprio per interrogarlo o compiervi operazioni di varia
natura.
- Pcmcia: standard adottato da molti produttori di computer portatili per un
connettore universale al quale si possono accoppiare accessori di ogni sorta: dischi
rigidi, memorie e modem.
- Piastra madre o motherboard: La scheda principale presente su ogni personal
computer sulla quale sono alloggiati il microprocessore (o CPU, Central Processing Unit),
il BIOS, i connettori per le schede aggiuntive, la RAM, le porte seriali e parallele, le interfacce per i
dispositivi di immagazzinamento dei dati, gli slot di espansione e i controllers per le
periferiche.
- Pin: ciascuno dei poli di un connettore, per esempio un connettore a 9 poli si
può anche chiamare connettore a 9 pin.
- Ping (Packed Internet Groper): programma che verifica se un
sistema Internet sia raggiungibile o meno.
- Plug-in: un particolare modulo di software che aggiunto al browser permette
l'esecuzione di alcuni comandi particolari, esistono molti tipi di plug-in per Netscape
Navigator che consentono di visualizzare video o ascoltare suoni trasmessi attraverso
Internet, un elenco di plug-in lo puoi trovare in How alla pagina
Plug-in oppure
in Rete sul sito di Netscape alla pagina Inline
Plug-ins.
Pkzip/Pkunzip: diffuso programma di compressione di file. A differenza di altri
compressori usa due eseguibili distinti per comprimere e decomprimere.
Policy: norme di comportamento da rispettare come utenti di una determinata Bbs.
Pop (Point of Presence): designa ciascuno dei punti di accesso a un determinato
servizio. I Pop di un service provider, per esempio,
sono costituiti dalle località in cui sono presenti degli accessi per il collegamento a Internet (i numeri telefonici da comporre per effettuare
una connessione via modem).
Porta: i sistemi in collegamento con Internet
possono accedere ai dati in transito attraverso differenti canali, detti porte, ciascuno
dei quali è generalmente dedicato a uno specifico tipo di dati.
Portale: vengono definiti siti portali quei siti che ambiscono a essere il primo
posto da cui gli utenti iniziano l'esperienza di navigazione. Generalmente offrono servizi
quali: account di posta elettronica gratuiti, notizie da fonti giornalistiche, una
selezione di siti da visitare divisi per categorie e un motore di ricerca. I portali più
conosciuti sono: Lycos, Excite,
Infoseek e Yahoo!.
Post: imbucare, spedire per posta (elettronica) un messaggio a un destinatario
singolo o multiplo, o a un newsgroup.
Posta elettronica: detta anche email, indica
qualsiasi messaggio composto al computer e trasmesso via modem
a un altro computer.
Postmaster: responsabile dell'email su un
sistema Internet. Ci si rivolge al postmaster per
chiedere, per esempio, se un utente ha un indirizzo email
o meno sul suo sistema.
Ppp (Point to Point Protocol): è un protocollo che consente di
stabilire una connessione via modem tra due sistemi.
Protocollo: è un codice di comunicazione, l'idioma
attraverso il quale due computer possono intendersi, lo standard che sovrintende i
trasferimenti di dati tra macchine diverse.
Provider (anche Access Provider, oppure Service Provider): ente che fornisce a
terzi accessi a Internet, gratuitamente o a pagamento.
Pstn (Public switched telephone network): è la normale rete
telefonica commutata. È un sinonimo di Rtg (Rete Telefonica
Generale)
|