Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Lan (Local Area Network): è una rete locale, spesso a livello
aziendale, che mette in collegamento i computer di una comunità limitata. È l'opposto di
Wan (Wide Area Network).
- Lettore offline: programma per leggere posta e news utilizzato su computer non
collegati direttamente a Internet. Effettuato il collegamento, il programma scarica
automaticamente tutta la posta in entrata e nuovi articoli e carica posta e articoli in
uscita. Il collegamento si chiude automaticamente subito dopo il trasferimento, in modo da
ridurre i costi telefonici.
- Linea commutata: vedi connessione dial-up.
- Linea dedicata: tipo di connessione realizzato tramite un cavo a essa riservato.
In Italia tale tipo di linea può essere acquistato dalla Telecom. Questa connessione è
indicata anche come Cdn (Circuiti Diretti Numerici).
- Listserv: è il sistema automatizzato per la
distribuzione di mailing list. Spedendo un messaggio
con determinate caratteristiche a questo indirizzo, si ricevono periodicamente i
contributi di tutti gli altri aderenti a quel gruppo di discussione.
- Lha: diffusissimo programma di pubblico dominio per la compressione di file.
- Log: file nel quale si registra automaticamente quanto compare sullo schermo
durante un collegamento.
- Login: procedura per l'apertura di una sessione di lavoro su
un computer ad accesso condiviso, Bbs o simile. Comprende l'inserimento del nominativo e
della password, utilizzato per accedere al sistema.
- Logoff: procedura di conclusione da una sessione di collegamento con un computer.
- Logon: procedura di connessione o presentazione dell'utente
alla Bbs ad altro computer.
- Lurker: letteralmente i contemplativi. Sono coloro che nei newsgroup leggono i
messaggi degli altri, consultano gli archivi ma non partecipano attivamente alle
discussioni.
- Lynx: Browser testuale per sistema Unix. È una delle interfacce base per Www.
|