Glossario
 
A   B   C   D   E   F   G   H   I   J   K   L   M
N   O   P   Q   R   S   T   U   V   W   X   Y   Z
  • Hacker: nel gergo del Massacchusetts Institute of Technology degli anni '60 l'hack, alla lettera il gancio, il tiromancino, era uno scherzo tecnologico assai elaborato. Oggi il sostantivo assume una connotazione positiva o negativa a seconda del contesto in cui viene usato. L'hacker è, comunque, un grande esperto di reti, uno che sa muoversi, con grande perizia, tra i computer collegati. Spesso la sua abilità lo porta a infrangere i divieti e diventare pirata informatico, facendo irruzione in macchine e database a cui non dovrebbe avere accesso.
  • Handle: pseudonimo con il quale un utente si registra presso una Bbs per motivi di riservatezza o di comodità.
  • Handshaking (stretta di mano): comunicazione tra 2 modem all'inizio di un collegamento. Ogni modem informa l'altro delle sue caratteristiche di funzionamento e di trasmissione, e fra i due si stabilisce un'intesa su come scambiare dati e messaggi.
  • Hang-up: letteralmente riagganciare, comando da dare alla fine di un collegamento per liberare la linea telefonica.
  • Hayes: è stato il produttore di modem per antonomasia, tanto da far sì che si identifichino i comandi delle sue macchine come gli standard industriali (si dice Hayes-compatible per i modem, come si dice Ibm-compatible per gli elaboratori non Mac).
  • Header: è l'intestazione della "busta" dei dati trasmessi via email, quella parte del pacchetto che precede i dati veri e propri e che indica la fonte, la destinazione e le informazioni sul controllo degli errori che si potrebbero verificare nel tragitto.
  • Homebanking: sistema di controllo via Rete del conto corrente personale.
  • Host: è il computer remoto attraverso il quale gli utenti possono comunicare con tutte le macchine connesse.
  • Host number: parte di un indirizzo Internet indicante a quale nodo della Rete si fa riferimento.
  • Hotlist: ogni utente di Internet può crearsi un insieme di siti di riferimento e di servizi offerti, da utilizzare spesso. Questo in base ai propri particolari gusti e alle proprie specifiche necessità. L'insieme di riferimenti si chiama appunto hot list. Netscape questi riferimenti li chiama bookmark, Explorer li chiama favorites ma comunque sono sempre e soltanto una lista di Url da tenere da conto.
  • Html (Hyper Text Markup Language): è il linguaggio di programmazione ipertestuale/ipermediale, usato per scrivere i documenti fruibili sul World Wide Web. I vari browser riconoscono i tag, le istruzioni html, e li restituiscono graficamente in Rete.
  • Http (HyperText Transfer Protocol): è il protocollo usato per passare da un sito all'altro del Web. Con questa sigla, seguita dai due punti e due sbarre (slash, in inglese), si riconoscono gli indirizzi Www.
  • Hytelnet: strumento di ricerca che consente di sfogliare ipertesti che elencano siti, in particolare università e biblioteche accessibili via telnet.