Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Script: registrazione dei comandi immessi in un programma
per comunicazioni per permettere di rieseguire automaticamente la medesima sequenza quando
serve. Utile per collegarsi a servizi che hanno una procedura di logon particolarmente lunga.
- Sd (Send Data, trasmissione di dati): la spia con questa sigla sul modem deve
accendersi ogni volta che si invia un bit a un altro
computer.
- Seriale/PS2: La porta di connessione della periferica mouse è disponibile sul
retro del Pc principalmente in questi due standard: PS/2 a 6 pin (6 contatti) e porta
seriale a 9 pin. Molti prodotti mouse in commercio sono comunque dotati di un apposito
adattatore che consente l'installazione in ogni caso. Per entrambe le porte è necessario
inserire la spina dal lato corretto, verificare che la freccia riportata sul connettore
sia rivolta verso l'alto.
- Server: in un collegamento, è definito server il sistema
che offre dei servizi e client quello che li utilizza.
- Service Provider: fornitore d'accesso, chi fornisce, oltre
alla connessione fisica a Internet, anche servizi
aggiuntivi come quello dell'email.
- Shareware: si chiama così un software messo a
disposizione in Rete per essere provato. In teoria, una volta che si decida di utilizzarlo
regolarmente, si dovrebbe pagare una cifra (generalmente assai bassa) allo sviluppatore.
Alla fine, però, succede raramente. Se vuoi distinguerti dalla media, questa è la tua
occasione.
- Sito: ognuno dei singoli luoghi che compongono Internet.
- Slip (Serial Line Ip): è, come Ppp,
un protocollo che consente di stabilire la connessione via modem
tra due sistemi.
- Smiley: ovvero faccina sorridente. È la più tipica delle emoticon, o icone per
le emozioni. Si tratta di espressioni facciali ricostruite con caratteri Ascii come
lettere, numeri e vari segni di interpunzione. Possono indicare gioia, tristezza, il fatto
che si sta scherzando: cercano di supplire in qualche modo alla mancanza del tono della
voce e alla virtualità della comunicazione in Rete.
- Smtp (Simple Mail Transfer Protocol): protocollo, definito in Std 10, Rfc 821,
utilizzato per la trasmissione di posta elettronica tra elaboratori. È un protocollo da
server a server, per cui per l'accesso ai messaggi bisogna ricorrere ad altri protocolli.
- Snail Mail: la posta cartecea che arriva lentamente con il portalettere.
- Spam: quantità massicce di messaggi ricevuti, ma non richiesti, spediti spesso
con finalità pubblicitarie (il termine deriva da una marca di carne gelatinosa in
scatola, una specie di Simmenthal americana). Si usa anche come verbo.
- Stringa di inizializzazione: codici preceduti sempre dalle lettere At, che
servono per impostare il modem. È possibile memorizzare la stringa di inizializzazione
nel programma per comunicazioni, in modo da evitare di doverla reimmettere ogni volta.
- Sysadmin: l'amministratore di un sistema, la persona che gestisce un sistema
sulla Rete.
- Sysop (System Operator): la persona responsabile della gestione di un sistema.
- Subnet number: parte dell'indirizzo Internet che designa una subnet.
Nell'instradamento in Internet viene ignorato, mentre serve nell'instradamento nelle
Intranet.
- Surfing: è la navigazione in Rete senza una meta precisa.
|