Glossario
A B
C D
E F
G H
I J
K L
M
N O
P Q
R S
T U
V W
X Y
Z
- Daemon: è un programma per il sistema operativo Unix. Inoffensivo e
servizievole, di solito lavora in silenzio, lontano dalla vista degli utenti del sistema.
Su Internet la maggior probabilità di incontrarne uno è quando una email ritorna per
impossibilità di recapito. Un mailer daemon, nella risposta, generalmente tenta di
spiegare perché l'email non è andata a buon fine.
- Ddn (Defense Data Network): Rete di trasmissione dati globale che serve il
dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Formata da Milnet, da altre porzioni di
Internet e da reti segrete che non fanno parte di Internet, Ddn collega le installazioni
militari ed è gestita dalla Defense Information Systems Agency (Disa).
- Ddn Nic (The Defense Data Network Network Information Center): centro informativo
sulle reti situato presso la Network Solutions, Inc. e finanziato dalla Disa. Fornisce i
servizi informativi alla comunità Ddn. È anche un deposito di primaria importanza di Rfc ed è delegato alle attività di registrazione per quanto
concerne le reti militari.
- Default route: voce di una tabella di instradamento utilizzata per indirizzare i
pacchetti alle reti non elencate esplicitamente.
- Dhcp (Dynamic Host Configuration Protocol): servizio di configurazione che
permette a una macchina di ottenere il suo indirizzo Ip in
remoto.
- Dial-up: una delle modalità di accesso a Internet, quando
non si è fisicamente un nodo della Rete. Connessione via telefono a un altro computer
chiamato server.
- Dip switch: interruttori del modem per impostare vari parametri di comunicazione.
Tali parametri possono essere impostati anche via software.
- Disa (Defense Information Systems Agency): inizialmente chiamato Dca, è l'ente
governativo americano responsabile dell'installazione della porzione Defense Data Network
(Ddn) di Internet, compresi i nodi e le linee Milnet. Attualmente, Disa amministra la Rete
Ddn e supporta i servizi di assistenza agli utenti del Ddn Nic.
- Dns: ciascuno dei nodi che formano Internet. Sono contrassegnati in modo univoco
da un numero che va digitato per collegarsi a esso. Per evitare agli utenti di utilizzare
questi numeri, esiste un database (il Dns, appunto) nel quale a ciascun numero è
associato un nome che gli corrisponde. Quando l'utente indica un indirizzo al proprio
browser, per esempio www.tin.it, il sistema interroga la banca dati per conoscere il
numero del nodo al quale deve collegarsi, quindi effettua la connessione.
- Dominio: è la parte finale di un indirizzo di un sito Web, o di posta
elettronica che permette di individuarne la collocazione nella Rete. I siti appartenenti a
uno stesso insieme sono quindi riconoscibili dalla parte finale del loro indirizzo
elettronico. Si parla di dominio di primo e di secondo livello. Il dominio di primo
livello è quello che indica, per esempio, un'istituzione universitaria o educativa (.edu)
un'istituzione governativa o militare statunitense (.gov o .mil) un'organizzazione
commerciale (.com), oppure con un acronimo del nome dei Paesi cui ci si riferisce il luogo
in cui fisicamente risiede il sito (.it per l'Italia, .fr per la Francia e così via).
Il secondo livello indica l'organizzazione specifica a cui appartiene il sito come, per
esempio, .tin. Sia negli indirizzi Web che in quelli di posta elettronica troveremo sempre
i due livelli divisi da un punto. Esempio: in www.pcinfo.it .tin indica il dominio
di secondo livello, .it il dominio di primo. Perciò dal semplice indirizzo possiamo
capire che siamo sul sito Web di un'organizzazione di nome Tin.it che ha sede in Italia.
- Dot address (Dotted Address Notation): notazione comune degli indirizzi Ip, nella
forma A.B.C.D, dove ciascuna lettera rappresenta, in decimale, un byte di un indirizzo Ip.
- Down: quando un sito con accesso pubblico ha dei problemi tecnici e non può
essere raggiunto, si dice che per la Rete è down (a terra).
- Download: è lo scaricamento di un file da un computer
remoto al proprio (contrario di upload, l'operazione con la quale si invia un file dal
proprio disco fisso verso l'esterno).
- Dynamic Adaptive Routing: reinstradamento automatico del traffico in base alla
rilevazione e all'analisi della situazione corrente della Rete.
|