- Telnet
- QVT/Term 4.1.5e
Tra i programmi provati QVT/Term è
sicuramente quello con il miglior rapporto semplicità/potenza. L'interfaccia è semplice
e molto intuitiva: una barra pulsanti (purtroppo non configurabile) permette di richiamare
le funzioni base per attivare/disattivare la connessione ed effettuare il taglia/incolla
per mezzo del mouse. QVT/Term supporta sia connessioni Telnet che connessioni seriali
(dirette o attraverso modem), ed è possibile configurare dettagliatamente molti parametri
per ciascun tipo di connessione.

Pur non avendo la gestione di firewall (sempre più presenti all'interno delle reti
aziendali per garantire sicurezza contro attacchi esterni), QVT/term può limitare il tipo
di connesioni effettuabili. Dispone della possibilità di personalizzare l'estetica della
finestra, e di un supporto avanzato per molti tipi di terminali, per i quali si può avere
una emulazione molte efficace ottenuta attraverso la rridefinizione delle mappe di
tastiera. QVT/Term è in grado di intercettare e inviare correttamente caratteri di
controllo per i terminali più diffusi. Permette inoltre di separare la tastiera in zone
logiche (caratteri alfanumerici, tastierino numerico, tasti di cursore, tasti di
controllo) e di assegnare a ciascuna una mappa separata.
Tutto ciò che appare sullo schermo può essere salvato automaticamente su file o inviato
ad una stampante (totalmente configurabile). Sono disponibili diversi protocolli per il
trasferimento file. Se non sono necessarie funzioni particolari (come quelle offerte da
NetTerm o ZOC), QVT/Term costituisce la scelta ideale per lavorare in Telnet. A parte la
semplicità d'uso e di configurabilità, tra i programmi provati è quello che meglio è
riuscito a emulare diversi tipi di terminale, grazie anche al fatto di poter rimappare in
modo fine e separato diverse parti della tastiera.
INDICE
|