Telnet - NetTerm 4.2.8
NetTerm si presenta con una interfaccia
semplice e offre tante funzioni che rendono l'uso del Telnet molto comodo. Chi lavora con
Telnet ha spesso necessità di una serie di scorciatoie che raramente la maggior parte dei
programmi offrono: NetTerm ha tutto quello che ci si aspetta da un programma avanzato ma
anche qualcosa in più.
NetTerm può lavorare come normale client Telnet (per connessioni in Rete) ma può
effettuare anche connessioni via seriale/modem (ad esempio per collegarsi a banche dati
telefoniche) e può all'occorrenza funzionare da server FTP. Con quest'ultima
funzionalità ad esempio è possibile permettere a chiunque abbia un programma FTP
(client) di accedere alla nostra macchina e prelevare file dal nostro disco rigido.

Punto di forza di un programma di comunicazione è senza dubbio la possibilità di
configurare il maggior numero di parametri possibile: NetTerm permette all'utente di
specificare tantissime opzioni. La finestra (chiamata desktop) è completamente
configurabile sia nei parametri puramente estetici (font e colori) che in quelli
riguardanti tastiera e caratteri di controllo (l'utente ha la possibilità di rimappare
completamente la tastiera e specificare il comportamento del programma in corrispondenza
di vari caratteri di controllo utilizzati dal protocollo Telnet).
Tra i parametri più specificamente dedicati alla connessione, NetTerm permette di
selezionare il tipo di terminale da emulare, la porta TCP/IP a cui effettuare la
connessione, il set di caratteri in uso nonché i parametri necessari a gestire una
connessione effettuata attraverso firewall. Con una tale abbondanza di funzioni e
parametri non poteva mancare una sofisticata rubrica telefonica. Quella di cui è
dotato NetTerm non si limita a registrare host, porta e qualche altro parametro, ma
permette di personalizzare ciascuna connessione con tutti i parametri descritti sopra.
Passando da una connessione all'altra NetTerm imposterà tutti i suoi parametri in maniera
opportuna.
Accanto a queste qualità statiche, relative alla fase di configurazione più che di
utilizzo vero e proprio, NetTerm si rivela molto potente durante l'uso. Senza dubbio gli
autori l'hanno scritto avendo in mente le operazioni più frequenti di cui ha bisogno
l'utente che utilizza un programma Telnet. Tutto ciò che scorre sullo schermo può essere
stampato (sia direttamente, sia attraverso un programma esterno tutto completamente
configurabile) o salvato su file, taglia e incolla sono a portata di mouse. A questo
proposito è d'obbligo segnalare la vocazione "sociale" del programma. NetTerm
infatti si integra con tutte le applicazioni che possono rendersi utili durante una
connessione, sia con lo scambio di dati visto prima (taglia e incolla, tracciamento su
file e su stampa), sia con la possibilità di avviare all'occorrenza un navigatore per il
Web, un blocco note e un client ftp. Mentre si è connessi con un computer si hanno a
disposizione strumenti molto comodi come finger (per avere informazioni sugli
utenti di una macchina), resolv (per conoscere l'IP di un nodo, compreso il
proprio) e una finestrella (floating input) dove digitare una sequenza di comandi
da inviare in una volta sola alla macchina remota.
Anche le connessioni via modem/seriale dispongono di tante funzioni configurabili: porta
di comunicazione, vari parametri dei modem (velocità, protocollo, stringa di
inizializzazione e caratteri di controllo). Sono disponibili diversi protocolli per il
trasferimento file attraverso seriale, nonché un archivio con i parametri di
configurazione per i modem più diffusi.
Infine NetTerm possiede caratteristiche avanzate sul fronte della sicurezza. Oltre al già
citato supporto di connessioni attraverso firewall, NetTerm supporta diversi programmi di
crittografia e autentica della connessione (forniti da terze parti), nonché la
possibilità di proteggere i file locali condivisi con l'ftp server integrato.
|