Telnet - CRT 2.2 (beta 6)
 
Tra i programmi telnet CRT è sicuramente uno dei più apprezzati. Il suo successo non lo deve a funzionalità particolari o esclusive (come ad esempio altre applicazioni provate), quanto ad una praticità d'uso davvero esemplare. Unico tra i programmi qui presentati, CRT permette di decidere già in fase di installazione se installare il supporto per le connessioni via seriale/modem, permettendo così all'utente di risparmiare spazio su disco. Se questa possibilità può passare inosservata, viste le dimensioni delle memorie di massa odierne, risulta sicuramente utilissima la possibilità di poter scegliere se usare un'unica configurazione per il programma oppure un profilo separato per ciascun utente della macchina dove CRT è installato. Tale funzionalità rende CRT particolarmente indicato in ambito aziendale, dove spesso più persone condividono la stessa macchina per accedere ai servizi della Rete.
Il programma si presenta con una interfaccia semplice e ordinata, con una barra di menù e una barra pulsanti per le operazioni più frequenti. Le funzioni a disposizione dell'utente non sono numerosissime, gli autori hanno preferito la semplicità e la comodità d'uso piuttosto che offrire un programma appesantito e complicato da imparare.



CRT, come già accennato, permette di effettuare sia connessioni seriali/modem che Telnet (o rlogin, altra modalità per avere una finestra comandi di una macchina remota) via rete. Una volta attivata una connessione è possibile tenerne traccia su file, direttamente su stampa, o con dei taglia e incolla attraverso mouse. Una lista, aggiornata automaticamente ad ogni collegamento, consente di richiamare rapidamente le configurazioni più utilizzate. Con un approccio simile ai concorrenti, CRT comprende un comodo editor per le mappe della tastiera: tale funzione permette di assegnare un codice specifico a quei tasti della tastiera del nostro computer che non hanno diretto corrispondente sulla macchina remota a cui siamo collegati. Alcuni terminali, ad esempio, non riconoscono il tasto "cancella" o i tasti di cursore, i cui codici devono dunque essere "ridefiniti" per poter funzionare correttamente. È possibile selezionare diversi tipi di terminale da emulare, ciascuno con diversa mappa di tastiera assegnabile. È infine possibile personalizzare l'estetica del programma in termini di dimensioni, colori e tipo di carattere, suoni, file di sistema.
Pur non disponendo delle funzioni rapide avanzate di programmi più complessi, CRT permette comunque di definire delle sequenze di comandi da assegnare ai tasti di funzione; tale possibilità, unita ad un linguaggio di programmazione (scripting) interno, permette di automatizzare e velocizzare operazioni frequenti e ripetitive. Manca purtroppo il supporto a tutti i protocolli per il trasferimento di file attraverso seriale (è presente il solo protocollo Zmodem), utilizzati ad esempio nel collegamento a banche dati telefoniche. Da apprezzare però la possibilità di gestire connessioni attraverso firewall e la possibilità di acquistare dagli stessi produttori di CRT una versione dotata di sistemi di crittografia (SecureCRT) per effettuare connessioni sicure.

INDICE