Browser - Netscape Communicator
 
La Cache in Navigator 4.0
 
Come funziona le cache
La cache è uno spazio virtuale all'interno del tuo computer dove vengono memorizzati i documenti Web che hai visitato di recente. La funzione della cache è quella di permettere il recupero di informazioni già visitate in modo rapido. Se chiedi di rivedere un documento già visto di recente il browser infatti non chiede la trasmissione da Internet ma recupera testo e immagini dalla cache. Con questo sistema si riducono i tempi di navigazione in modo sensibile. Nessuna pagina viene salvata in modo permanente tramite la cache, Navigator va a controllare se la pagina richiesta è disponibile, se non lo è allora richiederà l'invio del documento tramite World Wide Web.
 
Due cache per Navigator
Navigator gestisce due tipi di cache, quella su disco e quella in memoria. La prima solitamente ha dimensioni più ampie, rimane memorizzata anche dopo lo spegnimento del Pc ma ha tempi di accesso un po' più lenti. La seconda invece è più piccola, quando chiudi il browser sparisce ma è più veloce nel restituire le pagine.
 
Come si aggiornano le pagine
L'utilizzo pone un problema per quel che riguarda l'aggiornamento delle pagine. E' possibile infatti che un documento richiesto tramite il tasto Indietro venga caricato dalla cache ma sia ormai datato rispetto alla versione disponibile sulla Rete. Ogni volta che richiedi un documento Web, tramite un link, la digitazione di un indirizzo o uno dei pulsanti Avanti, Indietro, e Ricarica, Navigator fa un controllo per vedere dove può recuperare la versione più recente nel minor tempo possibile. Se però le informazioni che il browser riceve sulla stato di aggiornamento di una pagina sono errate ecco che può essere caricata una pagina datata. Se hai l'impressione che stia accadendo questo puoi richiedere una pagina premendo, insieme al tasto di richiesta (link, tasti di navigazione ecc) il tasto Maiusc sulla tastiera. In questo modo obblighi Navigator a recuperare la pagina Web da Internet.
 
Modificare le impostazioni
Per modificare le impostazioni legate alla cache bisogna accedere alla voce Preferenze... dal menù Modifica.
 

 
Una volta aperta la finestra devi selezionare il sottomenù Cache dal menù Avanzate.
 

 
In questa finestra puoi specificare tutta una serie di impostazioni.
 

 
I primi due campi specificano le dimensioni dei due tipi di cache. La cache in memoria è preferibile lasciarla invariata. La cache su disco invece può essere modificata semplicemente modificando il numero di Kbyte che gli si vuole riservare. Una cache più ampia permette un maggior numero di pagine recuperabili in tempi rapidi ma rallenta la chiusura di Navigator e chiaramente occupa più spazio sul disco fisso. Un buon compromesso generalmente è tra i 2 e i 5 Mb (2000, 5000 Kb).
A fianco di questi due campi vi sono i pulsanti che permettono di svuotare le due cache. In basso hai la possibilità di specificare ogni quanto far operare il controllo al browser tra pagina in cache e pagina su Internet. Se scegli Ogni volta non corri il rischio di visualizzare documenti datati, ma i tempi di navigazione si rallenteranno.


Guide collegate
Introduzione a Netscape Communicator 4.0

Browser
Disabilitare il caricamento delle immagini
Selezionare la pagina di apertura del browser
Modificare caratteri e colori
Disabilitare i cookies
Configurare i proxy
Gestire i Bookmark
Gestire la cache
Navigare con la tastiera
Navigare con il mouse
I messaggi nascosti (Easter Eggs)
La gestione dei certificati digitali
Stampare con Communicator 4.0
I messaggi di errore più comune
Netscape Composer
Disinstallare Netscape Communicator
Posta elettronica
Configurare la posta elettronica
La funzione controllo posta automatica
Lasciare la posta sul server
La firma dei messaggi
Inviare file in allegato
Utilizzare i filtri
Gestire più indirizzi email
Configurare il servizio di Mailory
Errore: Impossibile localizzare il server
Errore: Indirizzo sbagliato
 
Newsgroup
Configurare il Server News
Leggere le News
Collabra