Introduzione a Internet - Le risorse
di Internet Cercare in Rete L'utilizzo del Www costituisce una valida e semplice alternativa per utilizzare servizi Internet diversi, come FTP (File Transfer Protocol, un sistema per trasferire file attraverso la Rete), Telnet (un programma che consente di connettere interattivamente il proprio computer come terminale remoto di un altro computer collegato a Internet), il Wais (Wide Area Information Server, uno strumento per ricercare informazioni in Rete) e altre risorse, come i motori di ricerca. Va ricordato che esistono infatti dei server che tengono traccia di ciò che è contenuto negli altri computer della Rete, sia perché i gestori di ogni server possano inviare a questi "concentratori" degli abstract dei propri contenuti, sia perchè esistono dei programmi software che analizzano automaticamente i contenuti dei server distribuiti nel mondo. Formulando apposite interrogazioni su questi computer è possibile sapere dove si trovano i contenuti che ci interessano e accedervi. Dal browser di Netscape si può accedere direttamente ad alcuni di questi cosiddetti motori di ricerca: Net Search, Yahoo, Altavista e Web Crawler. Una volta collegati a questi motori è sufficiente digitare la parola chiave con la quale si intende ricercare e attendere qualche istante per ottenere l'esito dell'interrogazione. Scambiare opinioni Fra gli altri servizi di Internet, un servizio molto utilizzato consiste nelle Usenet News, una rete di computer, collegata a Internet, che veicola moltissimi gruppi di discussione, ciascuno focalizzato su una specifica area di interesse. Ciascun gruppo ha un prefisso che ne identifica l'area tematica di appartenenza: alt. per argomenti alternativi, comp. per argomenti di informatica, rec. per argomenti di ricreazione ed entertainment, sci. Per argomenti scientifici, soc. per temi sociali, pol. per temi politici, ecc. La posta L'ultimo servizio infine è la posta elettronica: email, in pratica un grande sistema postale planetario. Ciascun utente di email ha un indirizzo univoco cui corrisponde una casella postale alla quale è possibile inviare messaggi da qualunque computer in Rete. Esistono inoltre servizi privati di email o servizi interni a grandi organizzazioni, che possono essere collegati a Internet attraverso un gateway e allargare così il numero complessivo di utenti di posta in grado di comunicare tra loro. La posta è il servizio più utilizzato su Internet. Si stima che circa il 60% del traffico elettronico della Rete sia dedicato a essa. Gli indirizzi di email sono così composti: nome@dominio e si leggono "nome at dominio"; il simbolo @ (at), è detto in italiano "chiocciolina". Rispetto alla posta tradizionale la posta elettronica offre molti vantaggi e possibilità: ad esempio rispondere (reply) a un messaggio ricevuto, senza dover trascrivere l'indirizzo del destinatario e l'oggetto della comunicazione cui si fa riferimento; inviare (forward) per conoscenza un messaggio ricevuto ad un'altra persona. Creare indirizzari, gruppi e sottogruppi per inviare notiziari, bollettini o circolari. Per avere un proprio indirizzo email è sufficiente sottoscrivere un abbonamento con un fornitore di accesso Internet; insieme al software di connessione e all'account per accedere alla Rete, vi sarà fornito anche il software di gestione della posta elettronica e il vostro indirizzo email (negli ambienti Windows e Macintosh il software più diffuso di posta elettronica è Eudora). |