- Dubbi e risposte - Quanto costa ?
Ma quanto mi costa Internet?
Alcuni di voi mi hanno scritto preoccupati per le spese "in bolletta", vediamo
quindi di chiarire al meglio come stanno le cose. Quando vi collegate alla Rete in genere
fate una telefonata urbana, dal vostro modem al nostro Provider.
- Da quel punto in poi non pagate più nulla (a
meno che non adoperiate dei particolari servizi Internet a pagamento, ma su questo
argomento torneremo un'altra volta). Potete collegarvi a un sito italiano, a un newsgroup
americano, ricevere posta dallo zio che sta in Nuova Zelanda e rispondergli, chattare con
gli astronauti sullo Space Shuttle: non pagherete una lira in più della tariffa urbana.
- Ma, appunto, qual è il costo della tariffa
urbana?
- Per saperlo, è sufficiente aprire un qualunque
elenco telefonico (aggiornato): fra le pagine del cosiddetto avantielenco
troverete gli schemi delle tariffe urbane e settoriali. Il calcolo è facile, ad oggi (dal
18 settembre 1998) quando la tariffa è intera (come ad esempio i giorni feriali dalle 8
alle 18.30) lo scatto telefonico avviene ogni 220 secondi, quando è ridotta ogni 400
secondi.
- Quindi, collegandosi ad Internet per due
ore la sera dalle 19 alle 21 farete 18 scatti, che a 127 lire a scatto
corrispondono a una spesa (compresa l'Iva) di 2.743 lire in bolletta.
- Per gli utenti Windows, consiglio un simpatico
programma shareware (ovvero, lo provate per 30 giorni e poi se volete continuare a
utilizzarlo spedite una modica cifra all'autore) che si chiama, appunto, "Ma quanto
mi costi?": calcola automaticamente e registra il costo di ogni connessione,
permettendo fra le altre cose di esportare le tabelle in un formato leggibile da uno
foglio elettronico.
Ricordate però che esiste la possibilità di dare un taglio netto a queste spese: la Formula
Urbana consente un risparmio del 50% (dopo il primo scatto) sul costo di ogni chiamata
diretta a un numero telefonico urbano prescelto. Buone notizie anche per chi non ha il
provider nella propria città: la Formula Internet permette un risparmio del 50%
(dopo i primi due minuti) sul costo di ciascuna connessione a un Internet Provider
interurbano. Se volete informazioni più precise andate alla pagina http://www.tin.it/info/tariffe.html, dove
troverete anche i link per scaricare i moduli per la richiesta.
|