Dubbi e risposte - Cosa sono
gli smiley? Gli smiley (faccine) o emoticons (icone emotive) sono simboli, realizzati digitando sulla tastiera segnali apparentemente senza significato. Ve ne sono moltissimi, dal momento che ciascuno di noi può prepararne di propri e l'unica condizione indispensabile è la loro intelligibilità e funzionalità. Servono sia per esprimere emozioni, opinioni e stati d'animo, sia per non affollare di traffico inutile la stessa Rete. Vi è anche una spiegazione più tecnica. Comunicare attraverso una tastiera è più difficile e richiede più tempo di quanto possa avvenire tramite la normale interazione faccia a faccia. E' stato quindi necessario inventare soluzioni che possano rendere la comunicazione più veloce. Per interpretare uno smiley bisogna piegare la testa di 90 gradi a sinistra e, aiutandosi con un po' di fantasia, attribuire un significato al volto stilizzato. Sono composti, generalmente, da tre caratteri: " : " per indicare gli occhi," - " per indicare il naso e un carattere per indicare la bocca. Poiché solo l'ultimo carattere rappresenta il significato dell'espressione, per facilità, a volta s'elimina il secondo carattere (il naso). Per esempio, :) può essere usato al posto di :-) Un'altra convenzione pratica è quella di ripetere l'ultimo carattere più volte per esprimere l'intensità dello stato d'animo. Per esempio, :-)) è più intenso di :-) Questi sono i simboli più famosi e conosciuti. :-) Smiley base usato per sottolineare un'affermazione scherzosa. ;-) Smiley ammiccante per sottolineare l'intenzione scherzosa di un'affermazione sarcastica. :-( Smiley triste. Chi scrive non ha gradito l'ultima affermazione o è indispettito o depresso per qualche motivo. :-> Chi scrive ha appena affermato qualcosa di realmente sarcastico. Di seguito, abbiamo inserito altri smiley che vengono di solito utilizzati in Rete.
|