- Posta elettronica - I virus e la posta elettronica
I rischi della posta elettronica
I virus informatici sono una
delle più grosse preoccupazioni per chiunque navighi la Rete. Il pericolo di essere
contagiati da un'epidemia informatica girando su Internet è concreto ma non bisogna
cadere vittime dell'isteria da virus. E' importante sapere quali sono le zone o le
operazioni a rischio e quali invece non costituiscono alcun pericolo.
Uno dei veicoli con cui è possibile propagare i virus via Internet è la posta
elettronica. Anche qui però vi sono delle distinzioni da fare. Ti sarà forse capitato di
ricevere una email del tipo: "Se ricevete un messaggio il cui titolo è: Hai vinto
100 milioni, non apritelo, contiene un virus". Questo tipo di messaggi sono delle
bufale colossali. E' importante sapere infatti che all'interno del testo di una email non
è possibile inserire codici maligni o comandi occulti che scatenino un'epidemia
informatica sul tuo Pc. Il testo di un messaggio di posta elettronica quindi è
assolutamente privo di rischi. Questo significa che aprire un messaggio di posta
elettronica non può in alcun modo danneggiare il tuo Pc.
Attenzione agli allegati
Bisogna invece stare attenti agli allegati. Un file allegato a una mail, come qualsiasi
altro file, può effettivamente contenere un virus. Anche in questo caso però il semplice
fatto di ricevere un file infetto non vuol dire che il computer sia ormai contagiato. Un
virus, perché si attivi, deve essere "eseguito". Questo significa che finché
non apri il file in questione il tuo computer non può subire dei danni.
I Macro Virus
Le forma più comune di virus trasmessi tramite gli allegati sono i Macro Virus. Questa
tipologia di virus viene realizzata tramite il linguaggio Macro di Microsoft Word
(WordBasic). Questo linguaggio permette di creare dei piccoli codici (macro) per eseguire
una serie di comandi. Se per esempio intendi inserire un'immagine con la tua foto in tutte
le pagine di un documento puoi fare una macro che faccia quest'operazione in modo
automatico. Sfortunatamente questo linguaggio può anche essere utilizzato per creare dei
virus.
Generalmente una macro è parte di un documento di Word o di Excel quindi anche un Macro
Virus è parte integrante di un documento di questo tipo. Ogni volta che apri una file di
Word o Excel ti viene segnalata la presenza di una macro. Se puoi riporre piena fiducia in
chi ti ha inviato il documento puoi aprirlo senza preoccupazione. Altrimenti occorre
sempre fare una certa attenzione.
Come difendersi
Il consiglio di How è duplice. Da un lato la prudenza. Occorre sempre essere
sicuri di che file si sta aprendo e chi l'ha inviato. Inoltre un buon programma antivirus
può essere d'aiuto. Norton Antivirus è uno dei
prodotti migliori presenti oggi sul mercato. Questo software mantiene uno stretto
monitoraggio del tuo sistema. Ogni volta che apri un file, sia esso eseguibile o
semplicemente un documento a rischio (Word o Excel), Norton Antivirus verifica che esso
non contenga un codice dannoso. E' importante mantenere sempre aggiornato il proprio
antivirus in modo che esso sia in grado di sconfiggere anche i virus più nuovi ed
elaborati.
Argomenti correlati:
Le guide ai principali programmi di posta elettronica.
|