Browser - Arachne
Un browser grafico per chi non ama Windows.
Chi non ama Bill Gates apprezzerà sicuramente Arachne, un browser realizzato da una
piccola società della Repubblica Ceca (xChaos).
La versione da noi testata (la 1.2) è dichiarata dagli autori del programma come
utilizzabile con una configurazione minima comprendente processore i386 e scheda
video Svga con almeno 512 Kb di Ram.
In realtà voci circolanti su Internet lo descrivono funzionante anche su Cpu i286 e schede
grafiche Ega e Vga; in questo caso non sarà possibile sfruttare appieno tutte le
potenzialità offerte dal software.
Una volta scompattato il file zippato che troverete in Rete (http://www.naf.cz/arachne/), occorre lanciare il
setup.bat, che procederà a richiederci alcune brevi informazioni sul tipo di
gestore di memoria installato (è raccomandato l'Xms) sulla scheda video e sulla
risoluzione scelta per la visualizzazione (da un minimo di 640x480 ad un massimo di
1280x1024 a 256 colori).
A questo proposito la scelta consigliata è quella intermedia (800x600) che effettivamente
sembra fornire il migliore compromesso tra leggibilità e quantità di informazioni
gestibili da una singola schermata.
Terminata questa fase, il programma si avvia mostrando sulla destra una barra verticale di
pulsanti di navigazione (di generose dimensioni e grafica futuristica)
I pulsanti di navigazione di Arachne
e al centro la schermata di configurazione del protocollo Tcp/Ip.
Se ci si collega da casa, tra le varie opzioni proposte occorre selezionare,
preferibilmente, quella corrispondente all'impiego di uno dei software di collegamento
Ppp forniti con il browser.
Si viene così trasportati sulla pagina di configurazione del programma di gestione del
collegamento Ppp che offre tre possibilità, ciascuna descritta minuziosamente in
termini di requisiti hardware necessari e di vantaggi e svantaggi.
Scegliendo, per esempio, la prima opzione (che consente di gestire modem di qualunque
velocità) si attiva il collegamento con la pagina vera e propria nella quale vanno
inseriti tutti i dati relativi all'Internet Provider (username e password, numero di
telefono da chiamare, Dns e così via).
Tutto questo procedimento di configurazione del software di comunicazione, avviene
per mezzo di pagine ipertestuali ricche di link di aiuto e di informazioni.
Per orientarsi in queste pagine di servizio si utilizzano gli stessi pulsanti che servono
poi nella navigazione vera e propria. Una volta terminato, si può salvare il setup così
costruito ed eseguire la connessione vera e propria, premendo il tasto D o il
pulsante Dialer page.
Prova su strada
Arachne merita interesse per il suo look accattivante e futuristico (che si distacca
nettamente da tutti gli altri browser in circolazione) e per l'efficienza con cui è in
grado di assecondare la nostra navigazione.
E' parsa di tutto rispetto, inoltre, la velocità di caricamento delle pagine.
In sintesi, in cambio di meno di 4 Mb di spazio occupato sul disco rigido, è possibile
utilizzare un browser che vi darà un motivo in più per non rimpiangere l'assenza di
Windows 95 dal vostro personal computer.
La pagina della Electronic Frontier Foundation
|